Collezioni

Le collezioni ospitate in via definitiva (e/o provvisoria) al Museo Comel sono: Coleotteri e insetti di varie collezioni (Nicoli e Siega) Lepidotteri del Calvario e del Preval (Progetto Calvario), Zoologia (Strumenti di un veterinario dell’ottocento a Gorizia), Fogliario degi alberi dell’Isontino, Erbari vari del FVG, Muschi e licheni del FVG di Braidot. Paleobotanica di Vernasso, e del Pramollo/ Nassfeld (Aut). La deriva dei continenti con le immagini del Scotese e i fossili mondiali relativi alle varie ere geologiche (I°-II° e III° parte)-collezione Patrizia e Comel, Il Sabotino con i suoi reperti geologici, petrografici e paleontologici. Minerali particolarmente dell’Italia e del  FVG. Collezione Burgnich di uccelli in legno dipinto, Collezione Cantoni :stampe di uccelli italiani, Collezione Fait di pesci in legno dipinti .Collezioni Mare Nostrum -conchiglie del Mediterraneo e dell’Adriatico. Collezione Biologia marina (Bisesi),Colezione di Petrografia curata da Mastroianni  ,collezione foto dei Fiori del goriziano (Debeni) Grande collezione geopaleontologica “EOCENE FRIULANO” del Prof. Comel (Spangher, Bisesi, Bressan e altri)

COLLEZIONI ARCHIVIATE IN ALBUM fotografici (disponibili a tutti)

  • Collezione Portelle delle arnie/Panijska Končnica: gli impollinatori del Calvario e del Preval
  • Collezione : Gli uccelli (biodiversità del Calvario e del Preval)
  • Collezione : Le farfalle (biodiversità del Calvario e del Preval)
Scroll to Top